Una Giornata tra Arte Natura e Teatro
L'AUTOGRILL DEGLI UCCELLINI
Le Straordinarie Avventure di un Aspirante Ornitologo
Spettacolo Installazione Itinerante all'Aperto
testo di Antonio Rota
scene e costumi Sara Ghioldi
con Donata Forlenza, Marco Prandoni/Marcello Marson, Antonio Rota
realizzazione elementi scenici Francesca Caccia, Anna Canavesi, Sara Ghioldi, Andrea Rimoldi, Luigi Terzi, Aurora Tomasoni
regia di Antonio Rota
Gli uccelli migratori fanno il nido, si fermano un po’ e poi ripartono.
Gli uccelli hanno lasciato nei nidi, le loro storie, le loro lettere, un seme, un ricordo di viaggio…
Video di presentazione
Tra fantasia, scienza e poesia, L’Autogrill degli Uccellini racconta le storie degli uccelli migratori: quelle vere raccolte dagli ornitologi e quelle fantastiche tratte da miti e leggende.
Guidato da un aspirante ornitologo, il pubblico è accompagnato in un viaggio itinerante tra alberi e nidi, dove si intrecciano racconti, giochi teatrali e interazioni buffe con personaggi stravaganti.
Sulle ali della bellezza
Con una narrazione vivace che mescola emozione, poesia, curiosità e ironia, L’Autogrill degli Uccellini esplora il rapporto tra l’uomo e la natura.
Il bellissimo allestimento scenico e il fascino di un "palcoscenico naturale", coinvolgono il pubblico in un’esperienza immersiva che diverte, educa e ispira, offrendo uno sguardo nuovo sul mondo degli uccelli e sull’importanza della loro salvaguardia.
Dettagli tecnici
- Genere: spettacolo itinerante all’aperto
- Durata: 60 minuti circa
- Età consigliata: per tutti
- Spazi ideali: parchi naturali, giardini e spazi aperti
"L’affabile protagonista, l’ornitologo interpretato da Antonio Rota, ci porta in un lungo viaggio che, come tale, richiede una sosta di tanto in tanto. Le stazioni dove il pubblico si ferma hanno la forma di nidi di vari uccelli, che il nostro Virgilio ci racconta con pazienza e garbata ironia. La spiegazione pesca ora dalla scienza, ora dalla mitologia, dalla poesia, dai detti popolari: Rota si cala alla perfezione nel ruolo di un Piero Angela per tutte le età, affiancato da personaggi buffi come la scorbutica donna uccello... e l’assistente Icarius... Ingredienti del successo una recitazione empatica, l’interazione con il pubblico mai forzata e la drammaturgia che non lascia nulla al caso. Menzione d’onore agli elementi scenici… marionette dipinte minuziosamente e nidi dai dettagli curiosi spingono il pubblico a esplorare la scena anche a fine spettacolo"
Vimercate Ragazzi Festival 2021 Recensione di GIORGIO FRANCHI e VALENTINA SORTE
PAC PaneAcquaCulture
Fotografie di Stefano Galli e Sara Ghioldi